DIEGO SOMIGLIANA MANAGEMENT ACTORS
+
  • ATTORI BILINGUE
  • VIDEO FORMAZIONE TUTORIAL
  • ATTORI PER FORMAZIONE AZIENDALE
  • ATTORI DOCENTI PER ELEARNING AZIENDALE
  • SERVICE VIDEO PRODUCTION
  • PERMESSO MINORI IN SVIZZERA
  • SHOOTING CHILD PERMISSIONS
  • Foto - Shooting in Swiss Permissions and Locations
  • SHOOTING IN SWISS
  • WORKS / SHOWREEL
  • Visa India to Italy
  • TROUPE CINEMATOGRAFICHE E SHOOTING FOTOGRAFICI IN SVIZZERA
  • MY WORKS
  • PER IL SOCIALE
  • CONTACT US
  • A.I.G.A. ASSOCIAZIONE
  • PRIVACY

                                  ASSOCIAZIONE ITALIANA GENERICI ATTORI

                         Tutela i diritti dei generici e degli attori italiani nello spettacolo

                        ASSOCIAZIONE ITALIANA GENERICI ATTORI - A.I.G.A -
                                                                 
                                              Codice Fiscale:97549100150
                                                                     
                                      Registrazione N°2693 / 11 Marzo 2010.                  
                                                   
              Sede: MILANO - VIA RUGGERO LEONCAVALLO, N 33 - 20131 -                                          
                                             TEL + 39 02 83242008  


 Scopo Sociale:
Aiga si occupa  di fornire  tutte le informazioni necessarie per entrare e sviluppare le proprie passioni nel mondo dello spettacolo e di tutelarne i diritti. Attiva dal 2010 a Milano, ha già al suo attivo numerose produzioni cinematografiche e pubblicitarie. 
Per consigli chiamare lo 0283242008 o mail spaziocinema@gmail.com

ATTI ASSOCIAZIONE  AIGA:

STATUTO AIGA:

statuto_aiga.pdf
File Size: 116 kb
File Type: pdf
Scarica file

ASSEMBLEA SOCI RENDICONTO 2013

verbale.assemblea.rendiconto.2014.del30-1-14.pdf
File Size: 74 kb
File Type: pdf
Scarica file

ASSEMBLEA SOCI  RENDICONTO 2012
verbale.assemblea.rendiconto.2012.pdf
File Size: 71 kb
File Type: pdf
Scarica file

ASSEMBLEA SOCI RENDICONTO 2011
verbale.assemblea.rendiconto2011.pdf
File Size: 73 kb
File Type: pdf
Scarica file

ASSEMBLEA SOCI RENDICONTO 2010
verbale.assemblea.rendiconto2010.pdf
File Size: 71 kb
File Type: pdf
Scarica file

RENDICONTO DAL 2010 AL 2013
rendiconto.2010.2011.2012.2013..pdf
File Size: 89 kb
File Type: pdf
Scarica file

REGOLAMENTO AIGA  DA ADOTTARE PER TUTTI I SIMPATIZZANT/FREQUENTATORI  E SOCI AIGA DAL 2010/2011/2012/2013/2014
regolamento.aiga.2010-2014.pdf
File Size: 83 kb
File Type: pdf
Scarica file

regolamento.2010.pdf
File Size: 75 kb
File Type: pdf
Scarica file

OGGETTO: REALIZZAZIONE PROGETTO “ANSCARIUS” - LABORATORIO CINEMATOGRAFICO PER 
LE SCUOLE PRIMARIE

L’Associazione A.I.G.A., in collaborazione con l’attore Gerardo Placido (in 
qualità di Direttore Artistico)
propone alla S.V. la realizzazione del progetto “CIAK IN CLASSE” che si 
prefigge l’obiettivo di fornire ai ragazzi le competenze e gli strumenti 
necessari affinché, attraverso un'adeguata conoscenza del linguaggio 
audiovisivo, possano decodificare la moltitudine di messaggi che 
quotidianamente li raggiungono e affrontarli attraverso una fruizione critica 
e 
consapevole. 
situazioni e approfondimenti.
Gli obiettivi che il progetto si propone sono:
1. far conoscere il linguaggio filmico nelle sue componenti essenziali;
2. far comprendere il film nei suoi aspetti contenutistici e strutturali;
3. saper individuare differenze e somiglianze tra testo filmico,  letterario, 
storico, documentaristico, ecc.;
4. rappresentare attraverso il linguaggio filmico il proprio pensiero.

I temi programmati sono suddivisi per classi, ma si possono interscambiare a 
secondo delle esigenze dei  singoli gruppi:
Ambiente, amicizia, solidarietà, intercultura, bullismo, integrazione 
sociale, 
scelte future.  


PER INFO 0283242008 
_________________________________________________________________________

                                                 

SPAZIOCINEMA ASSOCIAZIONE CULTURALE ARTISTICA  
scritto da diego somigliana

“CIAK IN CLASSE!”
Progetto didattico di educazione al linguaggio cinematografico e audiovisivo

Direzione artistica a cura di Gerardo Placido


Presentazione
Gli odierni mezzi di comunicazione, quali il cinema, la televisione ed internet, hanno un’importanza fondamentale nella formazione dei più giovani. 

Secondo un recente rapporto dell’Eurispes, “più della metà dei minori segue la TV dalle due alle quattro ore al giorno, spesso in completa solitudine, dedicando ad essa un tempo superiore a quello impiegato nelle attività scolastiche, sportive o relazioni (1.100 ore di televisione all’anno contro 800 ore di scuola).” 

Certo, il continuo bombardamento di immagini al quale i ragazzi sono esposti può lasciar pensare che si possa arrivare ad una alfabetizzazione “naturale”, ma il processo di auto-apprendimento può portare i giovani a conclusioni poco consapevoli, spesso errate e che, comunque, dipendono dalle competenze linguistiche-culturali del singolo.

È fondamentale, quindi fornire ai ragazzi le competenze e gli strumenti necessari affinché, attraverso un’adeguata conoscenza del linguaggio audiovisivo, possano decodificare la moltitudine dei messaggi che quotidianamente li raggiungono e di conseguenza affrontarli attraverso una fruizione critica e consapevole. 

Finalità ed obiettivi del progetto


La finalità del progetto è:

  • Comprendere il linguaggio cinematografico come veicolo di messaggi, fatti, situazioni e approfondimenti. 

Gli obiettivi sono:

  • Conoscere il linguaggio filmico nelle sue componenti essenziali;

  • Comprendere il film nei suoi aspetti contenutistici e strutturali;

  • Saper individuare differenze e somiglianze tra testo filmico, letterario, storico, documentaristico, ecc;

  • Rappresentare attraverso il linguaggio filmico il proprio pensiero.
Modalità della didattica


Gli incontri didattici saranno basati prevalentemente sullo studio delle tecniche cinematografiche integrate dall’analisi e dalla comparazione di alcune sequenze di film che trattano il tema affrontato. 

Le tecniche cinematografiche verranno studiate insieme all’analisi di temi di attualità. 

I temi programmati sono suddivisi per classi, ma si possono interscambiare secondo le esigenze dei singoli gruppi e secondo le esigenze delle singole realtà territoriali, quali : ambiente, amicizia, solidarietà interculturale, bullismo, integrazione, razzismo, impegno sociale e scelte future. 

Gli alunni verranno invitati a partecipare attivamente e a confrontarsi sull’interpretazione dei testi e dei video proposti.

Epilogo dei moduli sarà la realizzazione di un cortometraggio che costituirà l’occasione concreta per imparare a fare cinema “dal vivo” .
Le 48 ore di lezione si traducono in ventiquattro incontri a cui corrispondono:

venti appuntamenti per affrontare le tematiche dei sei moduli e quattro incontri per effettuare le riprese del cortometraggio, scelto tra le varie proposte degli alunni, ed eseguire il montaggio del film. A fine progetto i giurati dell’associazione premieranno il cortometraggio scelto tra le diverse scuole che hanno aderito al progetto e che sarà indirizzato e diffuso sui canali web più importanti e concorsi nazionali per giovani.

I moduli 

  1. Il concetto di inquadratura

  2. Il filmico 

  3. Il profilmico

  4. Il suono

  5. Il montaggio

  6. La narrazione



MODULO N.1 : CONCETTO DI INQUADRATURA


Con il primo modulo si spiegano i concetti di base per identificare l’inquadratura come unità primaria del linguaggio cinematografico con la sua proprietà di ritagliare una determinata porzione di spazio escludendone un’altra. 


MODULO N.2 : IL FILMICO


Il secondo modulo analizza gli elementi filmici ovvero tutto ciò che si trova davanti alla cinepresa.

A tal proposito si esamina l’ambiente, quindi il paesaggio e la scenografia: tra le principali operazioni che determinano la messa in scena, l’allestimento della scenografia occupa una posizione di tutto rilievo. Predisporre un ambiente per le riprese significa da un lato compiere una scelta di stile, dunque controllare ogni dettaglio sul set, dall’altro semplificare le operazioni di ripresa, poiché si organizza l’ambiente in funzione alla macchina da presa.

Si analizza, inoltre, la fondamentale importanza dell’illuminazione dal momento che essa può cambiare la resa figurativa della scena, ponendosi come un elemento che incide fortemente sul significato complessivo del film. Allo stesso modo viene spiegata l’importanza del colore che gioca un ruolo essenziale nella resa dell’inquadratura cinematografica.

A completare il quadro del profilmico, compare il personaggio, cioè la figura umana con le sue caratteristiche figurative di movimento e di permanenza nello spazio dell’inquadratura. A tal proposito si parla di costumi e trucco che, al pari della scenografia, determinano il tono e l’atmosfera del film.

In seguito si affronterà lo studio dell’interpretazione, vale a dire il lavoro dell’attore vero e proprio. 



MODULO N.3 : IL PROFILMICO


Con il terzo modulo si studiano gli elementi filmici ovvero tutte quelle operazioni che sovraintendono alla messa in quadro del profilmico, allo sguardo e al punto di vista che ne determinano la rappresentazione e dunque che concernono l’assetto espressivo del cinema. 

A tal proposito si parlerà di immagine spazio, di immagine tempo, di immagine movimento e di immagine sguardo. La complessità di questi argomenti sarà trattata in modo tale che i ragazzi possano comprendere ciò che si sta spiegando col supporto di immagini esemplificative


MODULO N.4 : IL SUONO


Il quarto modulo affronta l’importanza della componente sonora , illustrando la sua evoluzione nell’industria cinematografica dagli esordi al suono sincronizzato. Successivamente viene chiarita l’origine dei suoni: “campo” e “fuori campo sonoro”. Infine si parla di rumori, della musica e della voce. 


MODULO N.5 : IL MONTAGGIO


Con il quinto modulo si descrivono quell’insieme di operazioni responsabili della messa in serie delle inquadrature ovvero si parlerà del montaggio delle immagini. 

Dagli esordi del cinema le tecniche di montaggio sono variate nel tempo e ciò ha comportato anche una differenza percezione dell'agire filmico. Si parlerà di questa evoluzione e verranno mostrati alcuni esempi di montaggio classico, costruttivo e moderno. 


MODULO N.6 : LA NARRAZIONE


L’ultimo modulo affronterà il tema della narrazione. La descrizione della narrazione filmica procederà su quattro livelli: storia, racconto, narrazione e stile.

I primi due valgono indifferentemente per ogni forma narrativa: la letteratura, il teatro, il fumetto; gli ultimi due, invece, riguardano l’assetto propriamente espressivo e si specificano nei singoli linguaggi. 

Si parlerà del tempo del racconto, dei protagonisti, del gioco narrativo (enunciatore, personaggio, spettatore) e della differenza tra la narrazione classica e quella moderna. 


DOCENZE E PROGETAZIONE : CHI SIAMO?

La progettazione del laboratorio è stata curata dai seguenti professionisti del settore che ne saranno anche gli insegnanti


Gerardo Placido, direttore artistico, attore e regista. www.gerardoplacido.it


Dott. Diego Andrea Somigliana, esperto tecniche cinematografiche, direttore casting e regista


Dott.ssa Alessia Petta, esperta di comunicazione multimediale, laureata in cinematografia,aiuto regista.



Michele Sala, esperto in tecniche di montaggio, produttore di audiovisivi.



Dott.ssa Carmen Alberello, esperta in educazione e formazione, laureata in scienza dell'educazione



Associazione Spaziocinema: 

L’associazione svolge attività in ambito culturale cinematografico, favorisce lo sviluppo sociale dei giovani, la qualificazione, il miglioramento professionale, la tutela e lo sviluppo di nuove opportunità , nei campi della cultura, dello spettacolo, dell'animazione, della comunicazione e dell'arte in generale nonché la realizzazione, la pratica e la valorizzazione di iniziative didattico culturali per le scuole e dei servizi nei suddetti settori. 

Sostiene con la realizzazione di campagne pubblicitarie gratuite progetti di adozione a distanza in collaborazione con le Onlus “Lafricachiama” e “ Global Humanitaria Italia”.


CALENDARIO DIDATTICO:

MATERIE DEI 6 MODULI:

L'inquadratura

Inquadratura base della figura umana

Il rettangole dell'attenzione

La regola dei 180°

Il sistema a triangolo

Panoramica

Zoom e carrellate

Macchina a mano

Steady camera

Gru e dolly

Angolazioni e inclinazioni

Piano sequenza

Profondità di campo

Soggetiva

Il raccordo

Raccordo di sguardo

Raccordo sul movimento, sull'asse e sonoro

Le entrate e uscite di scena

Entrate e uscite laterali

Entrate e uscite verticali

Gli effetti visivi

Montaggio

Stacco nascosto

Dissolvenza in nero, Assolvenza

Dissolvenza incrociata

Stacco

Esempi di storyboard

La prima regia

MATERIE PRATICHE:

Scrivere un soggetto

Preparare uno storyboard

Allestimento e preparazione del set 

Riprese cinematografiche

Montaggio e proiezione


Per andare incontro alle singole possibilità economiche degli istituti abbiamo elaborato anche una variante alla prima proposta che prevede lo stesso tipo di formazione con una riduzione di dieci ore ed una conseguente diminuzione della spesa totale.


Contatti:

Segreteria didattica: tel/fax 02.83242008 

Presso: Aiga Spaziocinema Milano Via R.Leoncavallo 33 – 20131 -









Powered by Create your own unique website with customizable templates.